Innovative Medical Device

Come funziona

L'uso del dispositivo è molto semplice e può essere schematizzato in quattro passi elementari:

1)Inserire l’ago a farfalla nel dispositivo Fly

2) Impugnare con la presa ergonomica

3)Procedere all’inserimento dell'ago

4) Azionare il meccanismo di sicurezza al momento di estrazione dell'ago

Nota: Il dispositivo può essere fornito con ago già montato. In ogni caso il montaggio è semplice e può essere eseguito dall'Operatore in modo estemporaneo al momento dell'uso.

L'azionamento del dispositivo appare naturale e non ha bisogno di particolare addestramento. Nello spazio sottostante sono inserite fotografie che mostrano i vari modelli, le varianti di connessione e come come devono essere impugnati.

EliFly

DragonFly

Il modello DragonFly presenta due ali laterali di presa. La presa è fatta ponendo dito indice e dito medio sulla faccia anteriore dell'ala e il dito pollice sulla faccia posteriore. L'azionamento è fatto con tre dita. La presa è solida e sicura e l'orientamento dell'ago può essere fatto in un ampio arco di orizzonte. La forza di spinta è parallela all'asse longitudinale dell'ago

Nella foto a sinistra le ali presentano una lieve curvatura all'indietro. Questa curvatura permette un azionamento più ergonomico rispetto ad un'ala strettamente ortogonale.

La foto a destra mostra un ago montato sulla faccia superiore del dispositivo. La vista dell'ago è completa e dona una sensazione di pieno controllo. La compresenza di due ali rende possibile un controllo a due mani: una mano spinge e l'altra può fare da freno o può aiutare a coordinare il posizionamento.

Connessione ad innesto: L'accoglienza dell'ago a farfalla può essere ricavata nella faccia inferiore del dispositivo (foto a sinistra) oppure nella faccia superiore (foto a destra). L'ago è inserito nell'allogiamento di connessione semplicemente facendolo scorrere indietro. La seconda fotografia presenta una vista dal basso e le ali sono pronte per essere spinte all'indietro per bloccarsi nelle linguette di contenimento. La connessione non richiede sorzo e può essere attuata dall'Operatore al momento dell'uso.

Connessione a pinza: L'accoglienza dell'ago a farfalla può essere ricavata nella faccia inferiore del dispositivo in un alloggiamento che comprime la parte dell'ago che sporge in alto, sopra le alette. In questa configurazione l'ago non è sollevato sul piano cutaneo di appoggio: l'ago appoggia direttamente sulla cute. La connessione tra ago e dispositivo si effettua posizionando l'ago al di sotto del dispositivo ed esercitando una spinta in alto verso l'alloggiamanto.

DragonFly

EasyFly

Come si manovra il dispositivo

EasyFly

Il modello EasyFly presenta una connessione con l'ago che si realizza sulla faccia inferiore del dispositivo. Dalla faccia superiore si erge un perno cilindrico che costituisce il supporto per la presa. La presa è fatta con tre dita: il pollice e l'indice avvolgono il perno mentre il medio si appoggia sull'aletta dell'ago. L'orientamento dell'ago è effettuato ruotando il perno tra le due dita. Il dito medio aiuta a stabilizzare la posizione.

La connessione tra ago e dispositivo è reversibile: una volta posizionato l'ago, questo può essere liberato dall'ingombro del dispositivo semplicemente tenendo ferme le alette dell'ago e tirando indietro il corpo del dispositivo: il dispositivo si separa con facilità dall'ago.

ComboFly

ComboFly

Il modello ComboFly costituisce una combinazione degli elementi di controllo che si vedono nel modello DragonFly e EasyFly. Eredita due ali di controllo dal modello DragonFly ed il Perno di controllo dal modello EasyFlay. L'azionamento si effettua ponendo il dito indice ed il dito medio sulla faccia anteriore dell'ala di contollo. Il dito pollice non è posizionato sulla faccia posteriore dell'ala ma sulla curvatura posteriore del perno verticale. L'azionamento è molto ergonomico per l'azione combimata delle dita. Si realizza una combinazione "push-pull" : mentre le dita poste anteriormente tirano da una parte, il pollice spinge verso la parte opposta. L'orientamento orizzontale dell'ago è facilissimo e gestito completamente dalle dita. Da notare che le ali del dispositivo sono orientate all'indietro. Questa variazione è necessaria per migliorare il contrasto di forze sulla presa, rendendola più stabile e sicura. Un altro vantaggio di questa configurazione è che la forza di spinta, esercitata dal dito pollice, si esercita perfettamente lungo l'asse verticale dell'ago.

Nelle foto è rappresentato un dispositivo ComboFlay dotato di meccanismo di protezione. Nella foto a sinistra è mostrata l'impugnatura al momento dell'inserimento dell'ago. Nella foto a destra, in alto, è mostrata l'impugnatira subito prima dell'estrazione dell'ago. In questo momento il dito pollice ed il dito medio stringono l'ala di controllo ed in questo modo rendono libero il dito indice per completare la spinta in basso sulla di copertura di protezione. La foto a destra, in basso, mostra l'ago a protezione conclusa mentre la foto in basso a sinistra mostra l'ago montato sul dispositivo e la fuoriuscita laterale del tubicino..

EliFly

Il modello EliFly consente un azionamento diretto dell'ago da parte di una siringa. Questo potrebbe apparire un controsenso dal momento che la caratteristica più importante riconosciuta all'ago a farfalla era quella di essersi reso indipendente dal controllo di una siringa. Ma vi sono buoni motivi per ritenere questa variante vantaggiosa. In questa configurazione l'ago a farfalla può sostituire l'ago standard in molte applicazioni mediche. L'ago a farfalla fa meno paura dell'ago standard, è meno doloroso e comunque è meglio tollerato dai pazienti. Ha il vantaggio di poter poggiare direttamente sulla cute e quindi di permettere un avanzamento parallelo all'asse della vena. I questa configurazione il nucleo base del dispositivo presenta uno sviluppo verticale che contiene una nicchia di appoggio per il connettore dell'ago. Il tubicino di raccordo è molto accorciato ed in questo modo si riduce di molto lo spazio morto. L'accorciamento del tubo inoltre evita gli attorcigliamenti che si verificano quando la lunghezza è di 20 o 30 centimetri. Per usare EliFly si connette una siringa al connettore dell'ago che è fissato al dispositivo con meccanismo a baionetta. Poi si impugna la siringa come mostrato nella figura a sinistra in alto, si appoggia il dito indice sul fianco del supporto e si controlla l'ago a farfalla come se fosse un ago standard. Nella figura in alto a destra è rappresentato un modello EliFly con il tubicino sganciato dalla nicchia di appoggio. Il modello EliFly che figura nelle foto in alto è privo del meccanismo di sicurezzza. Nelle due figure in basso è rappresentato un EliFly con dispositivo di sicurezza. Nella foto in basso a destra il connettore non è unito ad una siringa. Il connettore è unito ad una campana (Holder) come in uso nei prelievi di sangue con tecnica vacutainer. Quest variante EliFly infatti si presta molto a questo tipo di utilizzo.

Nota: Sono state emanate direttive internazionali sui requisiti che debbono avere i meccanismi di sicurezza applicati all'uso dell'ago a farfalla. Inseriamo un link a questa bibliografia: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/19241730/

Chi Siamo

Scopri il nostro innovativo dispositivo medico per un utilizzo più ergonomico e sicuro dell'ago a farfalla.

A person dressed in white medical scrubs is holding a syringe with one hand and a small object in the other hand. The background features a blurred interior with white and glass elements, possibly a medical facility.
A person dressed in white medical scrubs is holding a syringe with one hand and a small object in the other hand. The background features a blurred interior with white and glass elements, possibly a medical facility.